Mercoledì 6 novembre una serata dedicata alla prima ascensione al K2
alle ore 21.00 presso i locali della sezione in via Lampugnani, Antonio Colleoni ci narrerà gli eventi che hanno portato una spedizione italiana a conquistare per la prima volta la vetta del K2
Sabato 9 Novembre proponiamo una bella gita in un valle laterale della Val Verzasca, nel Ticino svizzero: la Val D'Efra, che esploreremo compiendo un ampio giro ad anello raggiungendo prima il Rifugio Alpe Costa e poi la bellissima Capanna Efra. Il percorso non presenta difficoltà se non un breve tratto attrezzato a metà del traverso che unisce i due rifugi. Lo sviluppo e il dislivello non sono contenuti ma il panorama promesso li vale tutti.
Iscrizioni sul sito entro giovedì 07 novembre I dettagli nella locandina
La copertina del numero di Ottobre 2024 della rivista OROBIE è dedicata ad una bella immagine del nostro rifugio Desio e, all'interno, trovate un bellissimo articolo che ne parla.
Per chi non l'ha acquistata, trova QUI una scansione dell'articolo.
In sostituzione della salita al Taou Blanc, che non è in condizione, proponiamo una piacevole escursione a quota inferiore sempre in Valle D'Aosta. La meta è il Lago Perrin, con partenza da Champoluc via Mascognaz.
Il dislivello è di 1093 metri e il percorso è prettamente escursionistico.
A causa delle recenti precipitazioni e per il meteo previsto il Taou Blanc non è raggiungibile in condizioni di sicurezza. Viene proposta in alternativa la salita al Lago Perrin con partenza da Champoluc, sempre in Valle D'Aosta.
Panoramicissima punta il Taou Blanc è uno dei migliori punti da cui ammirare i 4000 della Val d'Aosta; questa la meta proposta per sabato 12 ottobre. Splendido colpo d'occhio su tutto il gruppo del Monte Bianco, sul Gran Combin e sul Cervino. Più vicino domina il Gran Paradiso con i suoi satelliti.
Sabato 28 settembrela prevista traversata Monzino-Borelli purtroppo non sarà più fattibile, per le nevicate dei giorni scorsi e quelle previste nei prossimi, che rendono questo percorso tecnico e lungo ancora più impegnativo.
Vi proponiamo due possibili alternative.
Se le condizioni lo consentiranno andremo al Rifugio Boccalatte in Val Ferret. Salita in parte alpinistica sotto lo sguardo delle Grandes Jorasses. Questo mitico rifugio è purtroppo chiuso da qualche anno ma si trova in una posizione sempre spettacolare e merita di essere raggiunto.
Se invece il meteo dei prossimi giorni sarà dispettoso ci abbassiamo di quota e andremo nelle Orobie Bergamasche per percorrere il panoramico anello delle Creste del Menna. Si tratta di un percorso complesso e molto aereo adatto ad escursionisti esperti.
La prevista gita in Val Torrone, prevista per sabato 14, verrà spostata per motivi organizzativi a domenica 15 settembre.
La Val Torrone è la più selvaggia e scenografica tra le valli laterali della Val di Mello e il percorso proposto la percorre fino a incontrare il Sentiero Roma giungendo attraverso un tratto attrezzato al Passo di Val Torrone. Proseguendo per il rifugio Allievi e scendendo per la val di Zocca si realizza un lungo percorso ad anello immersi in queste montagne a noi così vicine e sempre affascinanti.
Si tratta di un itinerario senza difficoltà tecniche ma adatto ad escursionisti esperti ed allenati.