
La chiusura estiva della sezione è stata fissata dal 30 Luglio al 27 agosto.
Nella locandina trovate tutti i dettagli

La gita alla Pointe de Drône prevista per sabato 21 giugno sarà spostata per motivi organizzativi a Domenica 29 giugno.
Si tratta di un percorso ad anello con partenza e arrivo all’Ospizio del Gran San Bernardo. Il punto più alto è appunto la Pointe de Drône a quota 2949 m, posta sul confine tra Italia e Svizzera, che si raggiunge percorrendo una panoramica cresta che potrà essere innevata e presenta qualche passaggio attrezzato più alpinistico.
Si prosegue lungo il percorso che costeggia il Lacs de Fenêtre, supera il Col du Bastillon, attraversa la conca del Gran Lè e raggiunge infine il Pas De Chevaux da cui ridiscende al punto di partenza.
Iscrizioni sul sito entro venerdì 27/06
Nella locandina mappa e dettagli

POSTI ESAURITI. SOLO LISTA D'ATTESA
Inizia l'attività alpinistica di quest'anno con una gita di tre giorni che prevede la salita alla cima più alta (3559 m) del gruppo Adamello-Presanella .
La "mini spedizione" inizia venerdì 4 luglio dal Passo del Tonale; con l'aiuto degli impianti di risalita si raggiungerà il passo Paradiso da dove parte il Sentiero dei Fiori, storico e panoramico sentiero attrezzato della grande guerra, che ci porterà al rifugio Mandrone dove pernotteremo.
Sabato lunga traversata con tratti attrezzati per raggiungere il rifugio Denza, posto sull'altro versante del gruppo.
Domenica all'alba l'"attacco" alla Cima Presanella partendo proprio dal rifugio Denza. Una via normale impegnativa con tratti di arrampicata e tracce su ghiacciaio.
Discesa per la stessa via, nuovamente fino al Denza e poi fino a Vermiglio dove con auto o autobus torneremo al Tonale.
Dettagli nella locandina
Iscrizioni sul sito fino ad esaurimento posti
E' RICHIESTA ESPERIENZA DI ALTA MONTAGNA E DI PROGRESSIONE SU MISTO E GHIACCIO
Il fine settimana del 7 e 8 giugno abbiamo programmato una doppia salita a due belle cime in val di Susa: la cima Dormillouse (2908 m) con l'iconico Bivacco Corradini e la vicina Punta Ramiére (3303 m) nella valle dell'Argentera.
Due percorsi di buon dislivello e sviluppo ma senza particolari difficoltà tecniche.
Il primo giorno si compirà un bell'anello alla cima Dormillouse per poi pernottare a fondovalle presso il rifugio Combe, raggiungibile in auto. Il secondo giorno, dopo un breve spostamento, si salirà alla più alta, e probabilmente innevata, Punta Ramière, balcone panoramico sull'intera val di Susa.
Iscrizioni sul sito. 15 i posti disponibili al rifugio
Qui la locandina con i dettagli e i costi del la gita.
Giovedì 29 maggio alcuni soci della nostra sezione ci racconteranno la traversata scialpinistica da Chamonix a Zermatt che hanno compiuto lo scorso aprile.
Forse la più celebre Haute Route delle Alpi che dal Monte Bianco arriva al Cervino, al cospetto del Gran Combin e della Pigna D'Arolla. Una grande traversata classica (la prima volta fu compiuta nel 1903) che collega le storiche "capitali" dell'alpinismo, attraversando immensi ghiacciai, superando altissimi colli alpini e raggiungendo cinque rifugi mitici.
Sei giorni di cammino in un racconto emozionante ed emozionato.
Alle 21 presso la nostra sede, via Lampugnani 78, Desio. Ingresso libero.
Qui la locandina dell'evento
Sabato 17 maggio il programma di escursionismo prevedeva la visita allo Stockhorn Biwak nei Grigioni svizzeri. Dopo le recenti piogge e nevicate il tratto verticale ed esposto sotto il bivacco risulta essere complicato da percorrere. Ne approfittiamo allora per recuperare una gita precedentemente annullata per maltempo.
Andiamo al Pizzo D'Eus in val Verzasca. Vario e interessante giro ad anello che passa dall'affascinante e ben conservato alpeggio di Eus e percorre al ritorno una vale laterale, selvaggia e intrigante.
Iscrizioni sul sito entro le 14 di venerdì 16/05
Nella locandina i dettagli
Sul CITTADINO di questa settimana, il giornalista Marco Mologni, con la collaborazione di Alfredo Cattaneo e Adelio Panzeri, racconta l'avventura sugli sci di alcuni nostri soci che hanno compiuto la mitica traversata Chamonix - Zermatt.
Trovate l'articolo qui: In alto, sulla neve, fino a 3700 m
"Dai che ora hai tempo per organizzare la Chamonix Zermatt”: incomincia così a Ottobre 2024 l’avventura.
E l'avventura c'è stata! Nove sciatori realizzano il sogno della mitica Houte Route che dal Monte Bianco arriva al Cervino passando per il Gran Combin, la Pigne D'Arolla e la Tete Blanche.
110 km e oltre 8000 metri di dislivello, 13 ghiacciai attraversati e altrettanti colli alpini, 5 rifugi altissimi, in una indimenticabile cavalcata attraverso il cuore delle Alpi.
Qui potete trovare il racconto di questa splendida esperienza.
Un grazie ad Alfredo Cattaneo, "il poeta" per aver scritto il racconto e ai suoi collaboratori Adelio Panzeri e Giuseppe Cesana.
A Giuseppe va un ulteriore ringraziamento per aver orchestrato e diretto magistralmente la spedizione. Grazie.

Sabato 12 aprile tutti in cima al Pizzo Tracciora, contrafforte Valsesiano del Monte Rosa.
Itinerario ad anello, panoramico e vario, tra creste, alpeggi e chiesette.
Consigliati ramponi o ramponcini. Iscrizioni aperte sul sito.
Dettagli nella locandina